Quinta parte del corso python
Vediamo i
In pratica, mettendo 0B
davanti ad un numero sarà considerato come binario,
e il valore restituito sarà la sua conversione ad intero.
In pratica, mettendo 0X
davanti ad un numero sarà considerato come binario,
e il valore restituito sarà la sua conversione ad intero.
(Gli esadecimali sono molto usati sopratutto in ambito di colori web, fogli di stile etc)
Vediamo una tabella di conversione:
Vediamo i
NUMERI BINARI ED ESADECIMALI
Usiamo un numero BINARIO:
>>> num = 0B101010 >>> print(num) >>> 42
In pratica, mettendo 0B
davanti ad un numero sarà considerato come binario,
e il valore restituito sarà la sua conversione ad intero.
>>> num = 0B10 >>> print(num) >>> 2
Usiamo adesso un numero ESADECIMALE:
>>> num = 0B101010 >>> print(num) >>> 42
In pratica, mettendo 0X
davanti ad un numero sarà considerato come binario,
e il valore restituito sarà la sua conversione ad intero.
>>> num = 0X10 >>> print(num) >>> 16
>>> num = 0XFAB111 >>> print(num) >>> 16429329
(Gli esadecimali sono molto usati sopratutto in ambito di colori web, fogli di stile etc)
Vediamo una tabella di conversione:
| Binario | Esadecimale | Decimale |
|---|---|---|
| 0 | 0 | 0 |
| 1 | 1 | 1 |
| 10 | 2 | 2 |
| 11 | 3 | 3 |
| 100 | 4 | 4 |
| 101 | 5 | 5 |
| 110 | 6 | 6 |
| 111 | 7 | 7 |
| 1000 | 8 | 8 |
| 1001 | 9 | 9 |
| 1010 | A | 10 |
| 1011 | B | 11 |
| 1100 | C | 12 |
| 1101 | D | 13 |
| 1110 | E | 14 |
| 1111 | F | 15 |

Commenti
Posta un commento